What is STEM?

L'acronimo STEM inizia per S di Scienza (science), cioè lo studio del mondo attorno a noi, e continua con la T di Tecnologia (technology), riferito a qualsiasi strumento, anche semplice, realizzato dall’uomo per soddisfare un bisogno o facilitare un lavoro. Poi c’è la I di Ingegneria (engineering) , che unisce i materiali a disposizione all’idea o progetto che si ha in testa e alla costruzione di un prodotto; l’ingegneria ci permette di capire se qualcosa non funziona e perché. In ultimo, ma non certo perché meno importante, c’è la M di Matematica, il linguaggio dei numeri, delle forme, delle misure e delle quantità che fa parte della nostra vita ogni giorno.

L'ideale del STEM è quello di preparare gli studenti a carriere nel campo delle tecnologie avanzate, incoraggiando il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Tuttavia, in alcuni contesti, viene introdotto un quinto elemento: l'Arte (arts), dando vita all'acronimo STEAM. Questo approccio integra la creatività e l'espressione artistica con le discipline STEM, sottolineando l'importanza del pensiero creativo nel processo innovativo. L'inclusione dell'Arte favorisce un apprendimento più olistico, stimolando la curiosità e la passione degli studenti. In sintesi, il passaggio da STEM a STEAM rappresenta un'evoluzione nell'educazione, riconoscendo il valore delle competenze artistiche nel promuovere la prosperità e l'innovazione.

black blue and yellow textile
black blue and yellow textile

Our STEM projects

Per i più piccoli

Nell'era digitale odierna, sviluppare il pensiero computazionale nelle scuole primarie è fondamentale per preparare i giovani studenti a un futuro sempre più tecnologico. Integrare il metodo STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nel curriculum scolastico permette di stimolare la curiosità e la creatività, incoraggiando i bambini a risolvere problemi complessi e a pensare in modo critico. Attraverso attività pratiche, giochi e progetti di gruppo, gli insegnanti possono rendere l'apprendimento coinvolgente e interattivo, favorendo la collaborazione e l'innovazione. Inoltre, l’insegnamento del pensiero computazionale aiuta gli studenti a sviluppare abilità trasversali che saranno preziose non solo nel campo delle STEM, ma in ogni aspetto della loro vita quotidiana, fornendo così le basi per una cittadinanza attiva e responsabile nel mondo contemporaneo.

worm's-eye view photography of concrete building
worm's-eye view photography of concrete building
A detailed scene of a robotics competition setup with various LEGO robots and mechanized devices on a colorful mat. The mat depicts a city layout with roads, green areas, and small structures, giving it a playful and educational atmosphere. Several robots, equipped with wheels and sensors, are positioned at different points on the mat, engaged in various tasks. One notable robot in the foreground has an arm with a gripper or tool. Parts of the mat simulate different urban elements and activities, such as a small structure with flames and a figure, likely representing a house on fire scenario.
A detailed scene of a robotics competition setup with various LEGO robots and mechanized devices on a colorful mat. The mat depicts a city layout with roads, green areas, and small structures, giving it a playful and educational atmosphere. Several robots, equipped with wheels and sensors, are positioned at different points on the mat, engaged in various tasks. One notable robot in the foreground has an arm with a gripper or tool. Parts of the mat simulate different urban elements and activities, such as a small structure with flames and a figure, likely representing a house on fire scenario.
Per i più grandi

Nelle scuole secondarie, è fondamentale sviluppare il pensiero computazionale attraverso l'integrazione dello STEM, in particolare programmando robot o utilizzando schede Arduino. Questo approccio non solo stimola la creatività degli studenti, ma favorisce anche l'apprendimento pratico di concetti di programmazione e ingegneria. Gli studenti possono affrontare sfide reali, progettando e costruendo robot che eseguono compiti specifici, migliorando le loro capacità di problem solving e collaborazione. Inoltre, la programmazione con Arduino consente loro di esplorare il funzionamento di circuiti elettrici e sensori, rendendo l'apprendimento più interattivo e coinvolgente. Attraverso workshop e progetti di gruppo, gli studenti acquisiscono competenze preziose per il futuro, preparandoli per le opportunità nel campo della tecnologia e dell'innovazione.

worm's-eye view photography of concrete building
worm's-eye view photography of concrete building
Two small wheeled robotic platforms with chassis and colorful wiring are placed on a table. Each robot features a yellow base with black tires and exposed circuit components. Nearby, a blue and black electronic board is connected with a wire.
Two small wheeled robotic platforms with chassis and colorful wiring are placed on a table. Each robot features a yellow base with black tires and exposed circuit components. Nearby, a blue and black electronic board is connected with a wire.